GOING GROCERY SHOPPING


Angela: Ciao a tutti e benvenuti. Il nostro episodio di oggi è per chiunque visiti l’Italia e voglia cucinare qualcosa. Sicuramente mangiare nei ristoranti o in qualche trattoria tipica è un’esperienza culinaria da non perdere ma c’è anche l’opzione di prepararsi qualcosa da mangiare. 

Steph: Esatto! Oggi parliamo di come fare la spesa.

Angela: Sì ci sono diversi posti in cui si può fare la spesa:  mercati locali, supermercati, ma anche negozi specializzati come panetterie, macellerie, ed enoteche.

Steph: Giusto. Quindi adesso ascoltiamo una conversazione tra due coinquiline che pianificano la loro spesa per una settimana lavorativa.

——

Angela: Steph, hai fatto la lista della spesa per la cena di stasera?

Steph: Sì, anche per tutta la settimana.

Angela: Bene. Dove dobbiamo andare?

Steph: Allora, per la frutta e le verdure, andiamo al mercato, poi una tappa al supermercato, in pasticceria e infine in macelleria.

Angela: Uff abbiamo tanto da fare. Iniziamo dai! Prendi un sacchetto. 

Steph: Fidati, ho una strategia.

Angela: Eh, sì immagino!

[Quando loro arrivano al mercato]

Angela: È la stagione dei fagiolini, ne prendiamo un po’? E le melanzane hanno un bell'aspetto.

Steph: Sì, dai, prendiamoli. Anche le carote e una verza.

Angela: Fatto. Poi? Frutta, quale vuoi?

Steph: Prendiamo le mele, qualche banana, e – non lo so – kiwi, magari?

Angela: Sì, va bene.

Steph: Ok. Andiamo avanti

Angela: Uhh voglio anche alcune olive e noci.

Steph: Brava, vai!

Angela: E cosa vuoi mangiare stasera?

Steph: Qualcosa di leggero, un po’ di verdure, magari un po’ di pollo.

Angela: Sono d’accordo. Dopo lo prendiamo in macelleria.

Steph: Vuoi anche un pezzo di formaggio?

Angela: Perché no! Mozzarella? Provolone?

Steph: Come vuoi.

Angela: Ok, basta così. Andiamo al supermercato?

Steph: Sì sì andiamo.

[Quando arrivano al supermercato…]

Angela: Vado a prendere il latte e il burro dal frigo. Prendi la pasta e la passata?

Steph: Certo. E per colazione?

Angela: Sì prendiamo anche i biscotti e le uova se vuoi?

Steph: Sì preferisco una colazione salata.

Angela: Lo so, lo so!

Steph: Abbiamo tè verde a casa?

Angela: Mmm penso di sì.

Steph: Ok, allora vai e incontriamoci alla cassa.

Angela: Ok!

[Quando hanno finito al supermercato…]

Angela: Bene. Tappa finale: la macelleria.

Steph: Giusto. Del petto di  pollo per stasera e facciamo un arrosto o una bolognese per domani a pranzo? Che dici?

Angela: Mmm buon’idea. Sì dai prendiamo un po’ di carne.

Steph: Va benissimo. Poi, abbiamo finito!

—--

Angela: Adesso vediamo alcune espressioni e parole del dialogo. Iniziamo con l’argomento di oggi: fare la spesa – to do the food shopping – e la lista della spesa a grocery list.

Steph: Esatto. E questa conversazione è stata tra coinquiline or roommates.

Angela: Poi, i tipi di negozi per fare la spesa, abbiamo:

  • Il supermercato - the supermarket

  • Il mercato - the farmer’s market

  • La macelleria - the butcher

  • La panetteria / il panificio - the bakery or bread shop

  • La pasticceria - the bakery, specifically for sweets

  • L’enoteca - the wine shop

  • La salumeria - the deli

Steph: Poi, abbiamo sentito: Fidati che significa: Trust me.

Angela: E nella risposta abbiamo: immagino, which means: I imagine. 

Steph: Poi, due domande utili. La prima: Cosa vuoi mangiare? What do you want to eat? And quale vuoi? Which one do you want?

Angela: Esatto. Ci sono milioni di parole diverse per i cibi, ma vediamo un paio di verdure (vegetables) e frutta (fruit):

  • Le carote - carrots

  • I fagiolini - beans

  • La melanzana - eggplant

  • La verza - cabbage

  • I peperoni - peppers (not the pizza topping you might think!)

  • La zucca - squash 

  • I carciofi - artichokes

  • Il cetriolo - cucumber

  • I piselli - peas

  • La cipolla - onion

  • L’aglio - garlic

  • La mela - apple

  • L’arancia - orange

  • I mirtilli - blueberries

  • L’uva - grape

  • La fragola - strawberry

  • L’ananas - pineapple (mai sulla pizza, per favore…)

Steph: Sì sì, mai. Andiamo avanti (let’s move on). Con la frase: non lo so which means I don’t know. Oppure, il contrario: lo so I know.

Angela: Poi, normalmente facciamo tre pasti (meals) principali al giorno. La prima è la colazione (breakfast), poi all’una, più o meno, il pranzo (lunch), magari una merenda (a snack) nel pomeriggio, e per finire la cena (dinner). 

Steph: Giusto. Normalmente gli italiani mangiano qualcosa di leggero (something light) per la colazione e anche per la cena. Magari un caffè latte con i biscotti (cookies). Però, io preferisco una colazione salata (savory) e mangio spesso le uova (eggs)– in questo non sono molto italiana.

Angela: Va bene, a volte anche a me piace. Poi, qualche altra parola legata al cibo:

  • Il pollo - chicken

  • La carne - meat

  • Il formaggio - cheese

  • La passata [di pomodoro] - tomato puree, which is preferred for making sugo (sauce)

Angela: Adesso vediamo la parola Basta (enough), si può usare quando si parla con il macellaio, per esempio, se lui ti chiede “Qualcos’altro?” (Something else?) tu puoi rispondere: “Basta così, grazie.” That’s enough, thank you.

Steph: Però puoi usare questa parola in vari tipi di contesti. Per esempio, se qualcosa ti da fastidio (bothers you) puoi dire: ma basta!

Angela: Giusto. Poi: incontriamoci alla cassa – we will meet at the checkout.

Steph: Esatto. E finalmente: penso di sì (I think so). 

Angela: Bene anche per oggi è tutto. Fateci sapere nei commenti cosa cucinerete per cena questa settimana e gli ingredienti che userete per preparare il vostro piatto. Alla prossima!

Previous
Previous

HOW TO EXCHANGE MONEY IN ITALY

Next
Next

A VISIT TO THE MUSEUM