AT THE TRAIN STATION


Angela: Buongiorno e benvenuti! Il nostro episodio di oggi è molto utile per chiunque decida di viaggiare in treno in Italia.

Steph: Esatto. Viaggiare in treno è un modo comodo e veloce per esplorare l’Italia, ma può essere complicato per un turista solo perché le stazioni sono un po’ caotiche.

Angela: Sì, certo. Allora, iniziamo con una conversazione tra due persone alla stazione di Roma. 

——

Steph: Mi scusi, salve. 

Angela: Salve… posso aiutarti?

Steph: Sì, per favore. Dove posso comprare un biglietto?

Angela: C’è la biglietteria al piano terra, giù per le scale a destra. Altrimenti se hai l’app di TrenItalia, puoi comprare un biglietto digitale.

Steph: Va bene, ok. Grazie…

Angela: Di dove sei? E dove vuoi andare?

Steph: Allora, io sono di New York…

Angela: Ma parli benissimo italiano…

Steph: Grazie, sto imparando… sono arrivata stamattina qui a Roma. Adesso prenderò il treno per Napoli per andare a trovare mia cugina.

Angela: Va bene, nessun problema. Ci sono tante opzioni per i treni da Roma a Napoli di sicuro, l’orario di arrivo dipende dalla velocità e dal numero di fermate…

Steph: Non sono di fretta! Il biglietto più economico andrebbe bene.

Angela: Ok, andiamo alla biglietteria insieme.

Steph: Oh grazie mille! Ma, hai tempo? Stai aspettando un treno?

Angela: Sì non ti preoccupare, sono molto in anticipo per il mio treno. Andiamo!

Steph: Grazie mille.

——

Angela: Buongiorno, Signora. La mia amica qui voleva comprare un biglietto per arrivare a Napoli Centrale.

[Clerk]: Per oggi?

Angela: Sì, il prima possibile.

[Clerk]: Un attimo

Angela: Certo.

[Clerk]: Allora, c’è un Frecciarossa che parte da Roma Termini tra un’ora. Arriva a Napoli Centrale alle due meno un quarto questo pomeriggio (1:45pm).

Angela: Perfetto. Prendo quello.

[Clerk]: Quanti biglietti vuole? E preferisce prima o seconda classe?

Angela: Solo uno grazie, in seconda classe va bene.

[Clerk]: Va bene. È trentacinque (35) euro.

Angela: Carta…

[Clerk]: Può inserirla.

Angela: Grazie.

[Clerk]: Eccolo. Normalmente arriva al binario otto (8), ma sarà confermato sullo schermo, controlli prima di salire. Buon viaggio.

Angela: Grazie, buon lavoro!

— — 

[Adesso, tra le due ragazze…]

Steph: Ma grazie mille. Ti devo un favore.

Angela: Di niente. È stato un piacere! 

Steph: Posso comprarti un caffè almeno?

Angela: No, ma non disturbarti, non è necessario.

Steph: Dai, mi fa piacere.

Angela: Ok! Va bene.

—— 

Steph: Adesso vediamo qualche parola ed espressione utile che abbiamo sentito nel dialogo. La prima riguarda il luogo in cui si svolge la nostra conversazione: la stazione - the train station.

Angela: Giusto. E le parole che devi sapere alla stazione sono:

  • Il treno - the train

  • Il binario - the track or platform

  • La biglietteria - the ticket office

  • Il biglietto - the ticket

  • La carrozza - the carriage or train car

  • Le fermate - stops

  • Il controllore - conductor

  • Il vagone ristorante -  Dining car 

Puoi comprare i biglietti alla biglietteria o alle macchinette automatiche. Ma a volte, per i treni regionali, puoi anche prenderli nelle tabaccherie o nei bar che hanno il simbolo Trenitalia.

Steph: È importante ricordare che in Italia è necessario stampare il biglietto fisico nella macchinetta e convalidarlo (validate) prima di partire. Oppure se compri un biglietto digitale (digital ticket), quando il controllore passa, puoi mostrare il codice sul telefono, e lui o lei lo scansiona.

Angela: Sì, e normalmente sul treno c’è il Wi-Fi gratuito, ma non funziona bene, quindi assicurati che il tuo telefono sia carico (charged).

Angela: In Italia ci sono diversi tipi di treni che puoi prendere:

  • Il Frecciarossa - the high-speed train that connects major cities

  • Il Frecciargento - the high-speed train that connects medium-sized cities & hubs

  • Il Frecciabianca - slightly slower trains that connect coastal and smaller cities

  • Italo - high speed trains that compete with the Frecciarossa

  • Intercity - long-distance trains with first and second class seating and more economical prices

  • Regionali - regional trains that make frequent stops

  • Notturni - overnight trains with sleeping cabins that cover long distances

Angela: Sul treno, dipende da quale classe si sceglie per il viaggio, le carrozze sono diverse. C’è  la prima classe (first class) oppure la seconda classe (second class).

Steph: Esatto. E nella mia esperienza, non c’è una grande differenza, quindi se il tuo viaggio non è troppo lungo, la seconda classe va benissimo.

Angela: Sono d’accordo. (I agree.) Poi, abbiamo piano terra or ground floor e le scale the stairs.

Steph: Giusto. E queste due domande: Di dove sei? Where are you from? E dove vuoi andare? Where do you want to go?

Angela: Utile, sì. Poi, sto imparando. I am learning.

Steph: Come me – con la lingua italiana :)

Angela: Sì! Poi: nessun problema. Meaning, no problem. E non sono di fretta - I’m not in a rush.

Steph: Sì perché sei in anticipo - to be early. Think of it as: in anticipation. Il contrario è in ritardo - to be late, or running late.

Angela: Giusto. Poi quest’espressione: un attimo! Che vuol dire: just a moment.

Steph: Poi, abbiamo: il prima possibile - the first possible, as in: the first available option.

Angela: Quest’espressione: ti devo un favore, which means I owe you one or I owe you a favor.

Steph: E la risposta: di niente! It’s nothing! È stato un piacere. It was a pleasure.

Angela: Poi, lei ha detto: posso comprarti un caffè? Can I buy you a coffee?

Steph: E quella risposta è stata: Non disturbarti, don’t bother or don’t worry about it!

Angela: Perché: non è necessario. It’s not necessary.

Steph: Però dai (come on), mi fa piacere (it would please me, or I’d like to). 

Angela: Bene. È tutto per oggi. Fateci sapere nei commenti dove siete andati in treno in Italia. Alla prossima

Previous
Previous

A VISIT TO THE MUSEUM

Next
Next

ATTENDING A FOOTBALL MATCH